top of page

3 giorni e 2 notti on the road nel basso Lazio.

Gaeta - Sperlonga -Terracina

Avventurieri, eccoci con il primo itinerario pensato apposta per voi e che state pensando ad un break di pochi giorni lontani dallo stress e dalla routine.


Mentre scriviamo questo post, il Covid-19 ancora impazza e sono in essere restrizioni agli spostamenti. Questo incubo dovrà finire o almeno ridimensionarsi, quindi noi ci portiamo avanti e ci prepariamo per qualche mini avventura on the road da vivere nella nostra regione.


Per questo primo itinerario abbiamo scelto di portarvi nel basso Lazio, dove ce n’è davvero per tutti i gusti e le necessità.


Partiamo quindi alla scoperta del basso Lazio con un itinerario dedicati agli amanti delle spiagge, del buon cibo e delle passeggiate nei borghi.






Quando andare: Da maggio a settembre

Durata: almeno 3 giorni e 2 notti.

Luoghi visitati: Gaeta - Sperlonga - Terracina


Indispensabili in viaggio:


  • Lampada a Led e/o torcia per muoversi agilmente di notte

  • Un libro da leggere nei momenti di totale relax

  • Sacca con tutto il necessario per la cura e l’igiene personale

  • Lenzuola o sacco lenzuolo

  • Sacco a pelo leggero o trapunta per la notte da usare all’occorrenza

  • Uno zaino piccolo ma capiente da portare durante un’escursione

  • Del cibo secco (cracker, biscotti, frutta secca, insomma i tuoi snack preferiti)

  • Borraccia piena d’acqua.




Giorno 1


Partiamo di buon mattino dopo aver installato la tenda da tetto sulla nostra auto ed aver caricato nel portabagagli il necessario per il viaggio. Facciamo il pieno di benzina e imbocchiamo il Grande Raccordo Anulare per raggiungere la SS Pontina. La tua avventura è iniziata, scegli la musica che più ti piace e metti play.


Gaeta Vecchia


Per arrivare avremo guidato per circa 2 ore e 15 minuti. Il tempo giusto per fare un piccolo break e visitare il meraviglioso borgo di Gaeta, posizionato su un promontorio a picco sul mare ricco di storia e di interessanti attrazioni culturali.


Consigliamo di parcheggiare l’auto e di sgranchirsi le gambe con una bella passeggiata nel borgo, dove non potete non visitare la cattedrale, il tempio di San Francesco e la Chiesa di San Giovanni a Mare. Imperdibile è il maestoso Castello Angioino Aragonese, fortificato pare nel XII secolo su input di Federico II di Svevia.


Tra i vicoli del borgo potrete rifocillarvi, mangiare del buon pesce locale o scoprire il sapore della famosa tiella di Gaeta, una pizza ripiena tipica della zona che vi farà leccare i baffi.


Dopo un buon caffè, sarà tempo di rimettersi in auto per raggiungere uno dei luoghi simbolo di questo tratto di costa, la scenografica Montagna Spaccata e la sua famosa Grotta del Turco.